Novità EWS - Softing

Vai ai contenuti

Menu principale:

Novità EWS

pagine informative
    
All In One
BIC
E' stata inserita una nuova finestra che precede l'effettiva importazione dei file IFC e indica il numero delle entità presenti per ciascuna entità riconosciuta. Qualora l'importazione avvenga tramite trascinamento del file sulla finestra dell'applicazione, è possibile scegliere se generare un modello strutturale in ambiente inMod oppure uno analitico in ambiente Nòlian.
Il controllo sintattico dei file IFC è stato rilassato per consentire l'importazione di file non del tutto corretti generati da alcuni software di terze parti. In tal modo viene ampliata notevolmente l'interoperabilità con altri prodotti.

Ambiente Nolian
Navigatore dei risultati non lineari
E' stato aggiunto un "navigatore dei risultati al passo" che consente, in presenza di risultati derivanti da analisi di tipo non-lineare (plasticizzazione, massima deformazione, fessurazione, stati critici), di mettere in correlazione la rappresentazione di uno specifico passo di analisi con uno dei grafici prodotti da eventuali registratori attivi durante l'analisi stessa.
Migliorie
Le rappresentazioni "Non lineari" sono state migliorate e vengono ora disabilitate in assenza di risultati pertinenti.
Sono stati eliminati i blocchi di stampa relativi agli sforzi in combinazione nel dialogo di stampa, dato che vengono stampati attivando le relative combinazioni.
Il blocco di stampa "parametri sismici" viene mostrato solo se l'analisi di regolarità è pertinente.
E' stato aggiunto al navigatore dei risultati al passo un pulsante per l'accesso alla configurazione della gamma colori.

Ambiente Earthquake Engineering
Analisi IDA
E' disponibile l'analisi dinamica incrementale, prevista dalle FEMA e nota con l’acronimo IDA.
Pushover adattiva
E' disponibile l'analisi pushover adattiva.
Nuovi registratori
E' stata aggiunta la possibilità di registrare, insieme ai risultati delle sezioni a fibre, anche il verificarsi negli elementi di alcuni "stati critici" tra cui lo snervamento dell'acciaio, la rottura del calcestruzzo per compressione, la rottura per taglio, la rotazione limite alla corda e il drifting tangente. E' possibile rappresentare e stampare gli stati critici.
E' stato aggiunto un nuovo tipo di registratore di "massimi" con cui selezionare una serie di registratori nodali e quindi valutarne il valore massimo raggiunto durante l'analisi.
Archivio delle forzanti
E' stato aggiunto un archivio per la gestione centralizzata a livello di progetto delle forzanti utilizzate, ad esempio dalle azioni in transitorio o dalla IDA. Consente di creare, manipolare, rappresentare e archiviare separatamente accelerogrammi, storie di carico, spostogrammi e velocigrammi. Oltre al consueto semplice formato a due colonne tempo-valore, permette l'importazione nei formati SIMQKE-1, ITACA 2.1 e SAC-A v6. Le forzanti possono inoltre essere scalate o normalizzate.
Analisi modali con il restart
E' ora possibile eseguire un'analisi modale sulla struttura già danneggiata dalle azioni applicate in una precedente analisi non-lineare. In tal modo si può valutare la variazione del comportamento dinamico della struttura dovuta a stati di danneggiamento esistenti.
Nuovo elemento 3 nodi
E' stato aggiunto un elemento finito bidimensionale che consente di estendere il materiale non lineare no-tension anche ad elementi a 3 nodi.
Sezioni rinforzate
E' possibile inserire anche rinforzi sui lati delle sezioni a fibre (fasce).
Migliorata la interfaccia della lista della analisi
Il metodo di configurazione delle azioni attive per ciascuna analisi nella lista delle analisi in successione è stato reso più agevole. E' stato anche aggiunto un pulsante "Elimina tutto" per azzerare l'intero elenco in una volta sola.
DALLA VERSIONE EWS 48
Nuovo elemento guscio a layer a 4 nodi
Estende le capacità dell'elemento "degenerate shell" ad 8 nodi ad un elemento a 4 nodi di più agevole modellazione
Analisi pushover secondo direzone assegnata
L'analisi pushover non è più limitata alla direzione degli assi coordinati ma può essere effettuata in qualsiasi direzione sul piano globale xy
Analisi pushovera scansione angolare
Analisi pushover condotta in automatico per scansione ad intervalli angolari assegnati, rappresentazione riassuntiva dei risultati.
Gli "stati critici"
Durante l'analisi pushover vengono rilevati eventuali superamenti di stati limite e registrati per avere una  completa storia delle'evoluzioe della struttura.
Questa valutazione conduce all'analisi di vulnerabilità ed alla gestione del "sisma bonus"


Ambiente inMod
BIM
L'importazione IFC rispetta il colore e il layer assegnati alle entità e le entità IfcFooting vengono importate come piastre Winkler.
Nella finestra "Parametri generazione modello" è stata aggiunta la possibilità di specificare la tolleranza di contatto tra elementi da utilizzare durante la conversione del modello strutturale in modello di calcolo. In questo modo vengono ampliate le possibilità messe a disposizione dell'utente e la funzione automatica di meshing del modello risulta molto più versatile.
E' ora possibile spostare insieme agli altri oggetti anche i disegni di riferimento e questi ultimi vengono correttamente inseriti anche con il comando "Importa modello".

Ambiente EasyWall
Rappresentazione per il taglio
E' stata implementata una nuova rappresentazione degli esiti della verifica a taglio.

Ambiente ElWood
Classi del legno aggiornate
Le classi del legno sono state aggiornate alla norma UNI 14080:2013 entrata in vigore l'8.8.2015.
E' stato rivisto il criterio di assegnazione di Kmod secondo quanto riportato al punto 4.4.6 di NTC 2008.

Ambiente ExSys + FibRePower
Dialogo gestione rinforzi
La finestra per la gestione dei rinforzi in FRP e Acciaio è stata completamente rinnovata e consente l'impostazione contemporanea sia dello strato longitudinale che trasversale, oltre a contenere nuovi comandi che ne agevolano il posizionamento.
E' stata ampliata la funzione di assegnazione dei rinforzi nodali, che ora sono assegnabili a più nodi contemporaneamente.

Ambiente EasyQuill
Migliorie
La relazione di calcolo standard è stata aggiornata.
E' possibile includere grafici di verifica Nuans con opzioni per situazione drenata/non drenata.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu